Flusso nel dotto venoso
Criteri
Per la valutazione del flusso nel dotto venoso l’epoca gestazionale deve essere 11+0-13+6 settimane e la lunghezza vertice-sacro tra 45 e 84 mm.
- Il feto dovrebbe essere in un momento di quiescenza.
- L’ingrandimento dell’immagine dovrebbe essere tale che solo il torace e l’addome fetale occupino l’intero schermo.
- Una sezione sagittale ventrale destra del tronco fetale dovrebbe essere ottenuta.
- L’utilizzo del Color-Doppler dovrebbe permettere la visualizzazione della vena ombelicale, del dotto venoso e del cuore fetale.
- Il gate del Doppler pulsato dovrebbe essere di dimensioni contenute (0.5-1.0 mm) allo scopo di evitare il disturbo del segnale da parte dei vasi venosi adiacenti e dovrebbe essere posizionato sulla zona di aliasing corrispondente al dotto venoso
- L’angolo di insonazione dovrebbe essere non superiore ai 30 gradi.
- Il filtro di parete dovrebbe essere impostato su basse frequenze (50-70Hz) allo scopo di ottenere una più chiara visualizzazione dell’intera forma d’onda.
- La velocità di scorrimento dovrebbe essere elevata (2-3 cm/s) in modo da facilitare la valutazione del flusso durante la fase di contrazione atriale (onda-a).
- Gate: 0.5-1 mm
- Basso filtro: 50 Hz
- Velocità sweep: 2cm/s