Osso nasale
Criteri
Per la valutazione dell’osso nasale fetale l’epoca gestazionale deve essere 11+0-13+6 settimane e la lunghezza vertice-sacro tra 45 e 84 mm
- L’ingrandimento dell’immagine dovrebbe essere tale che solo la testa fetale e la parte superiore del torace occupino l’intero schermo.
- Una sezione sagittale mediana del volto fetale deve essere visualizzata.
- La sonda ecografica dovrebbe essere parallela alla direzione del naso ed un movimento graduale da un lato all’altro del profilo fetale dovrebbe essere effettuato.
- Una volta rispettati questi criteri è possibile visualizzare tre linee distinte al livello del naso fetale:
- La linea superiore rappresenta la cute.
- Quella inferiore, che è più spessa ed ecogenica della cute sovrastante, rappresenta l’osso nasale
- Una terza linea, per lo più in continuità con la cute ma ad un livello superiore, rappresenta la punta del naso.
- L’osso nasale viene considerato presente se la sua ecogenicità è superiore a quella della della cute sovrastante ed assente nel caso in cui non sia visualizzabile o la sua ecogenicità sia la stessa o inferiore rispetto a quella della cute.
Un'inclinazione della testa di circa 10° dalla linea mediana determina la scomparsa della punta del naso e la comparsa dell'osso mascellare come una struttura egocentrica localizzata tra l'osso nasale superiormente e la porzione anteriore del palato inferiormente. Effettuando un'ulteriore rotazione dalla linea mediana l'osso nasale non risulta più visualizzabile e si evidenzia invece un allargamento dell'osso mascellare e la sua continuità con il palato.
Sezione sagittale mediana del volto