Translucenza nucale
Modello misto
La distribuzione per la quale la NT aumenta con il crescere della lunghezza vertice-sacro è la stessa sia per feti euploidi che per quelli affetti da anomalie cromosomiche, ma la percentuale di casi che segue tale distribuzione è ampia nel gruppo di feti euploidi (circa il 95%) e piccola tra i casi con anomalie cromosomiche, nella misura del 5%, 30%, 15% e 20% per le trisomie 21, 18, 13 e la sindrome di Turner, rispettivamente.
Al contrario, la percentuale di casi in cui l’andamento della NT non cambia con l’aumentare della lunghezza vertice-sacro è bassa per i feti normali ed alta per i casi aneuploidi. Inoltre, il valore mediano di NT mostra delle significative differenze, risultando di 2.0 mm per il gruppo di feti euploidi e 3.4 mm, 5.5 mm, 4.0 mm e 9.2 mm per le trisomie 21, 18, 13 e la sindrome di Turner, rispettivamente.

