Diagnosi precoce di anomalie fetali
Megavescica
La vescica fetale è dimostrabile ecograficamente nel 95% dei feti a 11 settimane di gestazione ed in tutti i casi a 13 settimane. A quest’ epoca gestazionale la lunghezza della vescica fetale è solitamente inferiore ai 6 mm. I reni fetali sono visualizzabili in circa il 75%, 85% e 95% dei casi a 11, 12 e 13 settimane, rispettivamente.
- La megavescica fetale del primo trimestre, definita come diametro longitudinale della vescica uguale o maggiore di 7 mm, si riscontra in circa 1 su 1.500 gravidanze.
- Quando il diametro longitudinale della vescica è compreso fra 7 e 15 mm l’ incidenza di difetti cromosomici, per lo più trisomia 13 e 18, è di circa il 20%, ma nei casi euploidi si osserva una risoluzione spontanea nel 90% dei casi.
- Al contrario, quando il diametro longitudinale della vescica è maggiore di 15 mm, l’incidenza di difetti cromosomici è di circa il 10% e, nei casi con cariotipo normale, la condizione è associata invariabilmente ad una uropatia ostruttiva progressiva con conseguente idronefrosi e displasia renale.
- La megavescica è, inoltre, associata con l’aumento della NT, che si osserva in circa il 75% dei feti con difetti cromosomici ed in circa il 30% di quelli euploidi.
Vescica normale
Megavescica