You have not signed in, your progress will not be monitored for certification purposes. Click here to sign in.

Screening per la Preeclampsia

Benvenuti a questo corso di formazione sullo screening per la Pre-eclampsia (PE) del primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza.

Gli argomenti trattati saranno:

  • Background della PE, che include definizione, prevalenza, implicazioni e patogenesi.
  • Prevenzione della PE attraverso il riposo, modifiche nella dieta e l’uso di aspirina a basso dosaggio.
  • Predizione della PE mediante la combinazione di caratteristiche materne, anamnesi, markers biofisici e biochimici.
  • Efficacia dello screening per la PE nel primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza.
  • Stratificazione del management della gravidanza.

Lo screening a 11-13 settimane identifica un gruppo ad alto rischio in cui la somministrazione di aspirina può sostanzialmente ridurre l’incidenza di PE pretermine.

Lo screening durante il secondo e il terzo trimestre identifica un gruppo ad alto rischio nel quale un intenso monitoraggio permetterebbe una precoce diagnosi di PE e quindi una riduzione delle complicanze perinatali associate a tale patologia.

Il corso dura circa un’ora, ma non è necessario completarlo in un’unica sessione.

Una volta completato il corso, otterrai un certificato di partecipazione.

Il corso è obbligatorio come parte del FMF Certification in Screening for Preeclampsia.

Course contents

Background to preeclampsia
Definition, prevalence, implications, pathogenesis

Prevention of preeclampsia
Bed rest and dietary manipulations
Low dose aspirin

Prediction of preeclampsia
Maternal characteristics and history
Biochemical markers: PLGF, sFLT-1, PAPP-A
Biophysical markers: MAP, UTPI

Performance of screening
Performance at 11-13 weeks
Performance at 20-24 weeks
Performance at 30-33 weeks
Performance at 35-37 weeks

Stratification of pregnancy management