Sorveglianza prenatale
Doppler uteroplacentare
La placenta è un organo a doppio compartimento a livello del quale si realizza lo scambio gassoso, di liquidi e nutrienti:
- Il compartimento materno viene studiato attraverso la flussimetria Doppler delle arterie uterine
- Il compartimeto fetale è studiato attraverso la flussimetria Doppler dell'arteria ombelicale
La maturazione fisiologica della vascolatura con l'avanzare dell'età gestazionale si riflette in:
- Arterie uterine: aumento del flusso diastolico con scomparsa del del notch proto-diastolico
- Arterie ombelicali: aspetto della velocità tele-diastolica
- Declino dell'indice di pulsatilità in entrambi i vasi
In caso di placentazione anomala si verifica:
- Alterata invasione trofoblastica delle arterie spirali materne con conseguente aumento dell'indice di pulsatiltà e persistenza del notch delle arterie uterine
- Alterata ramificazione vascolare villosa con conseguente alterazione dell'onda dell'arteria ombelicale che dipende dal grado di alterazione vascolare:
- un'alterazione del 30% si traduce in un aumento dell'indice di pulsatilità
- un'alterazione del 50% si traduce in flusso tele-diastolico assente
- un'alterazione del 70% si traduce in flusso tele-diastolico invertito
Il rischio di ipossia/acidemia è proporzionale alla riduzione del flusso telediastolico nell'arteria ombelicale

