Apparato scheletrico
Displasia tanatofora
Prevalenza:
- 1 su 10.000 nascite.
- È la displasia scheletrica letale più comune.
Diagnosi ecografica:
- Grave accorciamento degli arti, torace stretto, normale lunghezza del tronco e testa grande con fronte prominente.
- Esistono 2 tipi di displasia tanatofora:
- Tipo I (più comune): sporadico, i femori sono curvi (a cornetta telefonica).
- Tipo II (raro): sporadico, i femori sono diritti ma il cranio è a forma di quadrifoglio.
Indagini diagnostiche:
- Esame ecografico dettagliato.
- La displasia tanatofora è dovuta a una mutazione nel gene FGFR3. La diagnosi può essere eseguita mediante test invasivi o analisi di DNA fetale su sangue materno.
Monitoraggio:
- Se la gravidanza continua, il monitoraggio ostetrico rimane invariato.
Parto:
- Condotta ostetrica e parto normali.
- Le gravidanze sono spesso complicate da polidramnios, prematurità, malpresentazione e sproporzione cefalopelvica. La presenza della deformità a quadrifoglio della testa fetale e dell'idrocefalo possono richiedere cefalocentesi e parto assistito.
Prognosi:
- La condizione è letale a causa dell'ipoplasia polmonare severa.
Ricorrenza:
- Nessun aumento del rischio di ricorrenza.
00:00 Current time 00:00