Apparato urinario
Agenesia renale
Prevalenza:
- Unilaterale: 1 su 2.000 nascite.
- Bilaterale: 1 su 5.000 nascite.
Diagnosi ecografica:
- Unilaterale: mancata visualizzazione di un rene con vescica e liquido amniotico normali. Il color Doppler dimostra un'arteria renale unica. Può verificarsi ipertrofia compensatoria del rene controlaterale.
- Bilaterale: mancata visualizzazione di entrambi i reni e della vescica in associazione ad anidramnios a partire dalla 17° settimana di gravidanza. Il color Doppler dimostra l'assenza delle arterie renali. Le ghiandole surrenali assumono una morfologia discoidale e si presentano dislocate lateralmente ed inferiormente. Si riscontrano inoltre torace piccolo, ipertrofia cardiaca e piede torto.
Anomalie associate:
- Nella maggior parte dei casi, l'agenesia renale è una condizione sporadica e isolata.
- Anomalie cromosomiche, principalmente la trisomia 18, si riscontrano nell'1-2% dei casi.
- Nel 10% dei casi si associano sindromi genetiche. Le più comuni sono: sindrome di Fraser (condizione autosomica recessiva caratterizzata da agenesia renale, agenesia laringea, criptoftalmo, sindattilia) e associazione VACTERL (anomalie vertebrali e difetti del setto interventricolare, atresia anale, fistola tracheoesofagea, anomalie renali, displasia radiale e arteria ombelicale unica), associazione MURCS (sporadica; utero ipoplastico o bicorne, agenesia o displasia renale, anomalie vertebrali e costali).
Indagini diagnostiche:
- Esame ecografico dettagliato.
- Esame del cariotipo nei casi con anomalie associate.
Monitoraggio:
- Nei casi isolati il monitoraggio ostetrico rimane invariato.
Parto:
- Condotta ostetrica e parto normali.
Prognosi:
- La forma bilaterale è letale, solitamente in età neonatale, a causa di ipoplasia polmonare.
- La forma unilaterale ha una prognosi favorevole. In alcuni pazienti può essere presente reflusso vescico-ureterale. Le bambine dovrebbero essere sottoposte ad ecografia pelvica per escludere anomalie delle strutture mülleriane.
Ricorrenza:
- Forme non sindromiche: 3%.
- Nel 15% dei casi, uno dei genitori presenta agenesia renale unilaterale e in queste famiglie il rischio di ricorrenza è aumentato.
00:00 Current time 00:00