Apparato urinario
Rene multicistico
Prevalenza:
- 1 su 1.000 nascite.
Diagnosi ecografica:
- Il parenchima renale è rimpiazzato da multiple cisti irregolari di dimensioni variabili con stroma iperecogeno interposto.
- Le pelvi renali non possono essere visualizzate.
- La patologia può essere unilaterale (80% dei casi), bilaterale o segmentale; se bilaterale, si associa anidramnios e la vescica non è visibile.
- Anomalie del rene controlaterale (25%): duplicazione renale, ostruzione del giunto pielo-ureterale, agenesia, ectopia renale o reflusso vescico-ureterale.
Anomalie associate:
- Nel 3% delle lesioni unilaterali e nel 15% di quelle bilaterali si riscontrano difetti cromosomici, principalmente trisomia 18.
- Nel 10% dei casi si associano sindromi genetiche. Le più comuni sono: la sindrome brachio-oto-renale (autosomica dominante; cisti brachiali a livello anterolaterale cervicale, rene multicistico), associazione VACTERL (sporadica; anomalie vertebrali e difetti del setto interventricolare, atresia anale, fistola tracheoesofagea, anomalie renali, displasia radiale e arteria ombelicale unica), sindrome costa corta-polidattilia (autosomica recessiva; estremità corte, torace ipoplastico, polidattilia, difetti cardiaci e cerebrali, rene multicistico), sindrome di Meckel-Gruber (autosomica recessiva; polidattilia, rene multicistico, encefalocele occipitale).
Indagini diagnostiche:
- Esame ecografico dettagliato.
- L'esame del cariotipo può essere utile in caso di forme bilaterali o associate ad altre anomalie, per stimare il rischio di ricorrenza.
Monitoraggio:
- Forme unilaterali: controllo ecografico ogni 4 settimane per valutare l'eventuale insorgenza di idronefrosi tardiva.
- Forme bilaterali: se la gravidanza continua, il monitoraggio ostetrico rimane invariato.
Parto:
- Condotta ostetrica e parto normali.
Prognosi:
- Forma bilaterale: letale sia in utero che in età neonatale a causa di ipoplasia polmonare.
- Forma unilaterale: prognosi favorevole. In età postnatale, la maggior parte degli urologi adotta una condotta di attesa dal momento che il rene affetto si riassorbe gradualmente fino a scomparire. I genitori e il resto della famiglia andrebbero esaminati per escludere la sindrome brachio-oto-renale, autosomica dominante.
Ricorrenza:
- Forma isolata: 1-2%.
00:00 Current time 00:00
Evoluzione dalla 12° alla 26° settimana