Torace
Malformazione congenita delle vie aeree polmonari
Prevalenza:
- 1 su 4.000 nascite.
Diagnosi ecografica:
- Tumore iperecogeno localizzato nel torace fetale che si presenta generalmente a partire dalla 16° settimana di gravidanza. Si classifica in: solido o microcistico, macrocistico (con almeno una cisti >2 cm) e misto, con aree solide frammiste ad aree multicistiche (con cisti inferiori ai 2 cm).
- La lesione è unilaterale in più del 95% dei casi e solitamente coinvolge un lobo o segmento del polmone.
- In meno del 10% dei casi si riscontra idrope fetale.
- A partire dalla 26° settimana di gravidanza può essere presente polidramnios, dovuto a compressione e ostruzione esofagea.
Anomalie associate:
- L’incidenza di anomalie cromosomiche e sindromi genetiche non è aumentata.
- Nel 10% dei casi si associano anomalie in altri apparti, principalmente cardiaco e renale e fistole tracheo-esofagee.
Terapia fetale:
- Il posizionamento di uno shunt toraco-amniotico può essere utile in caso di cisti di grandi dimensioni che causano deviazione mediastinica e/o ascite.
- In alcuni casi di idrope è stata praticata un'escissione della lesione con tecnica open, con risultati relativamente buoni.
- Evidenze scientifiche dimostrano che la somministrazione materna di corticosteroidi può causare un riassorbimento delle lesioni e una risoluzione dell’idrope.
Monitoraggio:
- Controlli ecografici ogni 4 settimane per monitorare la crescita fetale, il volume di liquido amniotico e la lesione polmonare.
- Più dell’80% delle lesioni microcistiche si risolve entro il terzo trimestre di gravidanza, tuttavia in più dell’80% di questi casi non si tratta di una reale risoluzione, ma di incapacità nel distinguere ecograficamente tali lesioni dal momento che a quest’epoca il polmone diventa fisiologicamente più iperecogeno. La lesione può essere identificata in epoca post-natale tramite radiografia o TAC.
Parto:
- Sede: ospedale con terapia intensiva neonatale e chirurgia pediatrica.
- Tempistica: 38 settimane o prima se presenti ridotta crescita, ipossia fetale o idrope.
- Metodo: induzione del travaglio mirando al parto per via vaginale.
Prognosi:
- Assenza di idrope: sopravvivenza >95%.
- Presenza di idrope: solitamente letale.
Ricorrenza:
- Nessun aumento del rischio di ricorrenza.
00:00 Current time 00:00