You have not signed in, your progress will not be monitored for certification purposes. Click here to sign in.

Encefalo

Macrocefalia

Prevalenza:
  • 1 su 100 nascite.
  • Più comune nel sesso maschile che femminile (4:1).
Diagnosi ecografica:
  • Circonferenza cranica >2 deviazioni standard.
Anomalie associate:
  • Tipi di macrocefalia:
    • Familiare (la maggioranza dei casi): benigna, normale sviluppo neurologico.
    • Secondaria: secondaria ad un disordine sottostante (idrocefalo, tumore cerebrale).
    • Megalencefalia: disordine della proliferazione neuronale e gliale che causa eccessiva crescita cellulare e determina severo ritardo mentale. Sono state descritte più di 100 sindromi con eccessiva crescita sia prenatale che postnatale. La più comune è la sindrome di Sotos (autosomica dominante, ma più del 95% dei casi sono dovuti a mutazioni de novo; macrocefalia, fronte prominente, ipertelorismo).
Indagini diagnostiche:
  • Esame ecografico dettagliato, includendo la neurosonologia fetale.
  • RMN fetale.
  • Diagnosi invasiva per la valutazione di cariotipo ed array-CG. La megalencefalia è associata a delezioni di diversi cromosomi e a microdelezioni.
Monitoraggio:
  • Controlli ostetrici di routine.
Parto:
  • Condotta ostetrica e parto normali.
  • Taglio cesareo se la circonferenza cranica supera i 40 cm.
Prognosi:
  • Macrocefalia familiare: normale sviluppo neurologico.
  • Macrocefalia secondaria: dipende dalla condizione sottostante.
  • Megalencefalia unilaterale o bilaterale: ritardo di sviluppo e convulsioni intrattabili.
Ricorrenza:
  • Macrocefalia familiare (ereditarietà autosomica dominante): 50%.
  • Secondaria: nessun aumento del rischio di ricorrenza.
  • La maggior parte delle sindromi ha un’ereditarietà autosomica dominante, tuttavia più del 95% sono dovute a mutazioni de novo.
0% buffered 00:00 Current time 00:00
Megalencefalia
0% buffered 00:00 Current time 00:00
Emimegalencefalia