You have not signed in, your progress will not be monitored for certification purposes. Click here to sign in.

Encefalo

Cisti aracnoidea

Prevalenza:
  • 1 su 100 nascite. Tuttavia, solamente nell’1% dei casi si tratta di cisti abbastanza grandi da essere evidenziabili in epoca prenatale.
Diagnosi ecografica
  • Cisti uniloculare, avascolare che non comunica con i ventricoli laterali.
  • Solitamente è localizzata lungo la linea mediana tra gli emisferi cerebrali, tuttavia in circa il 10% dei casi si localizza nella fossa cranica posteriore, dietro il verme cerebellare.
Anomalie associate:
  • Le cisti aracnoidee sono solitamente isolate. Tuttavia esistono rari casi associati a difetti cromosomici, principalmente trisomia 18 o 12, o ad agenesia del corpo calloso.
Indagini diagnostiche:
  • Esame ecografico dettagliato, includendo la neurosonologia fetale.
  • LA RMN fetale potrebbe essere utile in caso si sospettino altre anomalie cerebrali all’esame ecografico.
Monitoraggio:
  • Controllo ecografico ogni 4 settimane per monitorare le dimensioni della cisti ed evidenziare un’eventuale compressione con conseguente ventricolomegalia.
Parto:
  • Sede: ospedale con terapia intensiva neonatale e neurochirurgia pediatrica
  • Tempistica: 38 settimane.
  • Metodo: taglio cesareo se la circonferenza cranica supera i 40 cm.
Prognosi:
  • Cisti piccole e isolate: normale sviluppo neurologico.
  • Cisti grandi e compressive: richiedono l’intervento chirurgico per prevenire sequele a lungo termine, come crisi epilettiche, cefalea, deficit motori o ritardo del neurosviluppo.
Ricorrenza:
  • Nessun aumento del rischio di ricorrenza.
0% buffered 00:00 Current time 00:00
Per gentile concessione: Ignacio Alonso, Spagna; Walter Ventura, Peru