Misurazione della lunghezza cervicale
Tecnica
Nella misurazione della lunghezza della cervice uterina (cervicometria) mediante ecografia transvaginale:
- La donna dovrebbe avere la vescica vuota e posizionarsi in posizione litotomica dorsale.
- La sonda va introdotta in vagina e diretta verso il fornice anteriore. Particolare attenzione andrebbe prestata nell'evitare di esercitare un'eccessiva pressione sulla cervice, determinando in questo modo un allungamento artificiale del canale cervicale.
- Ottenere una scansione sagittale della cervice e della mucosa endocervicale (che può presentare ecogenicità aumentata o diminuita rispetto alla cervice uterina) come guida per individuare l'orifizio uterino interno, in modo tale da non confondersi con il segmento inferiore dell'utero.
- I caliper vengono utilizzati per misurare la distanza tra l'area triangolare iperecogena dell'orifizio uterino esterno e l'area a forma di V al livello dell'orifizio uterino interno.
- L'esame ecografico dovrebbe durare 2-3 minuti. In circa l'1% dei casi la lunghezza del canale cervicale può risultare diversa a causa di contrazioni uterine ed in questo caso andrebbe registrata la misurazione più corta.
Ripetibilità della misurazione. La cervicometria transvaginale è altamente riproducibile e nel 95% dei casi la differenza tra due misurazioni eseguite dallo stesso ecografista o da due ecografisti diversi è di circa 4 mm o meno.
Ecografia transvaginale